Quali sono le differenze tra pignoramento e ipoteca?

Spesso una cosa per essere percepita come reale deve produrre effetti concreti, tangibili, o avere ripercussioni su qualcosa di materiale, che ci appartiene. È indubbiamente questo il modo più immediato per “toccare con mano” quello che succede. 
Un impatto, questo, particolarmente sentito e doloroso in caso di debiti: generalmente, i primi “sintomi” che qualcosa di irrevocabile potrebbe accadere sono l’evocazione di concetti come ipoteca e pignoramento. Le sole parole sono infatti in grado di evocare scenari cupi e angoscianti. Tuttavia, si tratta di situazioni distinte e diverse, che non necessariamente si sovrappongono. Proviamo a fare ordine … e sgomberare il campo da timori superflui. 
L’ipoteca rappresenta una garanzia nei confronti del creditore, che si tutela dall’eventuale insolvenza della controparte e acquisisce una priorità rispetto ad altri creditori.  Esempio: accendi un mutuo per comprare casa, e la banca iscrive un’ipoteca sull’immobile. L’istituto di credito si mette così al riparo dal rischio che una o più rate non vengano pagate potendo rivendicare la proprietà della casa.
Questa misura precede il pignoramento, e non impedisce comunque di disporre dei beni interessati, ad esempio vendendoli. 
Pignoramento ed esproprio sono invece sinonimi, e indicano la procedura, regolamentata dagli articoli 483 e 604 del codice civile, con cui i beni vengono forzatamente sottratti dal debitore. Quest’ultimo non può quindi può disporre degli stessi. 
Il pignoramento è il passaggio preliminare per monetizzare il valore di beni mobili e immobili e saldare i crediti secondo un criterio di priorità.  L’espropriazione immobiliare può riguardare, oltre all’immobile, le sue pertinenze, i frutti pendenti e i mobili contenuti all’interno. 
Inoltre, secondo l’articolo 2911 del codice civile, se il creditore ha ipotecato un immobile, deve procedere all’esproprio dello stesso, prima di pignorarne altri. 

Differenza tra pignoramento e ipoteca 

Spesso una cosa per essere percepita come reale deve produrre effetti concreti, tangibili, o avere ripercussioni su qualcosa di materiale, che ci appartiene. È indubbiamente questo il modo più immediato per “toccare con mano” quello che succede
 
Pignoramento_ipotecaUn impatto, questo, particolarmente sentito e doloroso in caso di debiti: generalmente, i primi “sintomi” che qualcosa di irrevocabile potrebbe accadere sono l’evocazione di concetti come ipoteca e pignoramento. 
 
Le sole parole sono infatti in grado di evocare scenari cupi e angoscianti. Tuttavia, si tratta di situazioni distinte e diverse, che non necessariamente si sovrappongono. Proviamo a fare ordine … e sgomberare il campo da timori superflui. 
 
Leggi anche
 
L’ipoteca rappresenta una garanzia nei confronti del creditore, che si tutela dall’eventuale insolvenza della controparte e acquisisce una priorità rispetto ad altri creditori.  Esempio: accendi un mutuo per comprare casa, e la banca iscrive un’ipoteca sull’immobile. L’istituto di credito si mette così al riparo dal rischio che una o più rate non vengano pagate potendo rivendicare la proprietà della casa.
 
Questa misura precede il pignoramento, e non impedisce comunque di disporre dei beni interessati, ad esempio vendendoli
 
Pignoramento ed esproprio sono invece sinonimi, e indicano la procedura, regolamentata dagli articoli 483 e 604 del codice civile, con cui i beni vengono forzatamente sottratti dal debitore. Quest’ultimo non può quindi può disporre degli stessi
 
Leggi anche
Il pignoramento è il passaggio preliminare per monetizzare il valore di beni mobili e immobili e saldare i crediti secondo un criterio di priorità.  L’espropriazione immobiliare può riguardare, oltre all’immobile, le sue pertinenze, i frutti pendenti e i mobili contenuti all’interno
 
Inoltre, secondo l’articolo 2911 del codice civile, se il creditore ha ipotecato un immobile, deve procedere all’esproprio dello stesso, prima di pignorarne altri
 
La redazione